Palio de San Michele 2022
Bastia Umbra (PG)
dal 19 al 29 settembre
All’Auditorium Sant’Angelo “60 ANNI TRA SACRO E PROFANO”, mostra dedicata a Teresa Morettoni
dal 10 al 30 settembre 2022 – dalle 18.00 alle 20.00
Presso il Centro San Michele la mostra “60 ANNI DI SFILATE”
dal 11 al 29 settembre 2022 – dalle 18.00 alle 20.00
COMUNICATO STAMPA
Sabato 10 settembre, presso l’Auditorium Sant’Angelo in piazza Umberto I a Bastia Umbra, è stata inaugurata la mostra d’arte collettiva “1962-2022 BASTIA ED IL SUO PALIO… 60 anni tra Sacro e Profano”.
L’Esposizione pittorica curata da Giuliano Belloni, è stata organizzata dall’Ente Palio per onorare la memoria di Teresa Morettoni. Il sindaco Paola Lungarotti ha tagliato il nastro aprendo così le porte ad un crogiolo di personalità diverse che attraverso le loro opere con stili, tecniche e dimensioni differenti, hanno interpretato scene e momenti del nostro splendido Palio nei suoi primi 60 anni.
Ospitare le opere di questi artisti all’interno del Palio, che è il cuore e il collante dell’identità culturale e sociale bastiola, significa non solo vedere rappresentata l’identità nell’identità e avere nel tempo una trasposizione plastica dell’amore e della passione per il Palio, riassunta nello spazio limitato di un’immagine, ma anche far conoscere e apprezzare il Palio de San Michele fuori dalle mura civiche grazie alla loro creatività.
“Questa è la 60°edizione, ma è anche la prima senza Teresa Morettoni – dice Giuliano Belloni -. Insieme abbiamo curato ed allestito le precedenti mostre, quella del 2019 e quella del 2021, e nell’ambito del programma per i 60 anni del Palio de San Michele volevamo renderle omaggio lasciandole il palcoscenico che merita di avere”.
Domenica 11 settembre invece è stato il turno del Centro San Michele che ha ospitato l’inaugurazione della mostra d’arte “60 ANNI DI SFILATE”. 60 anni di piazza, di carri, abiti di scena e passioni. Un viaggio emozionale all’interno della storia di questi spettacoli di piazza: idee e scenografie messe in risalto da carri mobili unici nel loro genere. La mostra ripercorre momenti vissuti all’interno di ogni rione, attraverso un viaggio multimediale e non, che porta alla scoperta dell’unicità di questi spettacoli.
Federica Moretti, Presidente dell’Ente Palio: “Qualcuno prima di me ha detto che la bellezza salverà il mondo e, l’arte, fa rima con bellezza in ogni sua forma. L’idea di queste due mostre nasce proprio da questo binomio che si sposa perfettamente con il Palio. L’Ente Palio ringrazia di cuore tutti i rionali che si sono prodigati per realizzare questa splendida mostra. Non era facile rappresentare 60 anni sfilate ed il lavoro congiunto con la commissione del 60° ha dato i suoi frutti. Emozione dopo emozione, si respira tutta la nostra storia. Per noi bastioli non è facile descrivere cos’è una sfilata. È più facile far parlare le persone esterne al Palio o i bambini perché il loro stupore è forse la migliore espressione che abbiamo per rappresentarle. Sabato c’è stato il primo taglio del nastro con l’inaugurazione della mostra “1962-2022 BASTIA ED IL SUO PALIO… 60 anni tra Sacro e Profano”. Un’estemporanea meravigliosa che rende omaggio in modo indelebile al nostro Palio. Ringraziamo vivamente il curatore Giuliano Belloni, tutte le artiste e gli artisti che hanno partecipato alla mostra. Teresa Morettoni è sempre con noi e sappiamo già che, ovunque lei sia, il suo cuore batterà per sempre dentro la nostra amata festa.”
L’ingresso ad entrambe le mostre è totalmente gratuito. Sono aperte tutti i giorni dalle ore 18 alle 20.

CALENDARIO EVENTI DELLA MANIFESTAZIONE
“60a Edizione” Anno 2022
Lunedì | 19/09/2022 | ore 19,30
ore 22,00 |
Apertura delle taverne rionali
La Compagnia Piccolo Nuovo Teatro e la Scuola di Circo Teatro Rataplan si uniscono per regalare una personale reinterpretazione dello Spettacolo “Siamo Colore”
|
Martedì | 20/09/2022 | ore 21,30
|
Cerimonia di Apertura “60a Edizione”
Benedizione degli Stendardi – Mantelli dei Rioni. Corteo Capitani Storici
|
Mercoledì | 21/09/2022 | ore 19,30
ore 21,30 |
Apertura delle taverne rionali Sfilata Rione SANT’ANGELO “RALOVE 6022”
|
Giovedì | 22/09/2022 | ore 19,30
ore 21,30 |
Apertura delle taverne rionali
Sfilata Rione MONCIOVETA “LE NUVOLE DENTRO” |
Venerdì | 23/09/2022 | ore 19,30
ore 21,30 |
Apertura delle taverne rionali
Sfilata PORTELLA “SOGNANDO IL CIELO”
|
Sabato | 24/09/2022 | ore 19,30
ore 21,30 |
Apertura delle taverne rionali
Sfilata Rione SAN ROCCO “QUANTESTORIE” |
Domenica | 25/09/2022 | ore 19,30
ore 22,30 |
Apertura delle taverne rionali
Spettacoli e animazione nelle taverne rionali
|
Lunedì | 26/09/2022 | ore 19,30
ore 21,30 |
Apertura delle taverne rionali
GIOCHI IN PIAZZA TRA RIONI 2022 “60a edizione” Tiro alla Fune Corsa con i sacchi Albero della Cuccagna Puzzle
|
Martedì | 27/09/2022 | ore 9,30
ore 19,30
ore 21,00 |
Rion Mini Sport 2022 “60a Edizione”
Apertura delle taverne rionali
MINIPALIO 30a Edizione La sfida dei giovanissimi Assegnazione Minipalio
|
Mercoledì | 28/09/2022 | ore 18,00
ore 19,30 ore 22,30 |
Veglia della Lizza nelle chiese rionali
Apertura delle taverne rionali
Corteo dei Presidenti e dei Coordinatori Storici dell’Ente Palio LIZZA E ASSEGNAZIONE DEL PALIO “60a Edizione”
|
Giovedì | 29/09/2022 | ore 17,00
ore 19,30 ore 23,00 |
Messa Solenne di San Michele Arcangelo
Processione del Santo Patrono con la partecipazione delle Autorità e dei Rioni
Apertura delle taverne rionali Spettacolo Pirotecnico e Chiusura “60a Edizione” |
In più… 60 anni di Palio
18 settembre
Sbiciclettata de San Michele
a cura del Veloclub Racing di Bastia Umbra
3-29 settembre
Installazioni artistiche San Michele Arcangelo
c/o Rocca Baglionesca
3-29 settembre
Move Ment
a cura di Lorenzo Piccardi
c/o Conservone
10-29 settembre
Bastia e il suo Palio
60 anni tra sacro e profano
c/o Auditorium Sant’Angelo
dedicata a Teresa Morettoni
11-29 settembre
60 anni di sfilate
60 anni di piazza, carri e passione
c/o Centro San Michele
11-29 settembre
60 anni di lizza
Quel silenzio che diventa boato
c/o Piazzetta Franchi
28 agosto 29 settembre
Palio… il dietro le quinte 2022
11° concorso fotografico
a cura di Ente Palio de San Michele
17-29 settembre
10 anni dietro le quinte
Mostra fotografica
a cura di Ente Palio de San Michele
c/o Sala delle Monache Benedettine
19-29 settembre
Concorso vetrine del Palio
Vota la vetrina più bella
29 settembre
San Michele d’oro
Ore 16.00 Conferimento onorificenza
A cura del Comune di Bastia Umbra
c/o Auditorium Sant’Angelo
20, 26 e 28 settembre
DIRETTA STREAMING
Segui la cerimonia di apertura, i Giochi, la Lizza e l’assegnazione del Palio in diretta streaming su:
www.terrenostre.info
www.paliodesanmichele.it
“60 ANNI TRA SACRO E PROFANO”, mostra dedicata a Teresa Morettoni
dal 10 al 30 settembre 2022 – dalle 18.00 alle 20.00
Auditorium Sant’Angelo
“60 ANNI DI SFILATE”
dal 11 al 29 settembre 2022 – dalle 18.00 alle 20.00
Centro San Michele
Nessun commento per ora