Bastia
Umbra (PG)
18 - 29 settembre 2014
Giovedì 18 settembre la cerimonia d’inaugurazione e l’apertura delle taverne gastronomiche. Dal 21 al 24 settembre Sant’Angelo, Moncioveta, Portella e San Rocco sfileranno nell’ordine in Piazza Mazzini nel consueto spettacolo teatrale e scenografico, che quest’anno vedrà una giuria tecnica di spessore nazionale con Giuseppe Vessicchio Presidente di Giuria. Venerdì 26 i Giochi in piazza. Domenica 28, adrenalina e passione si fonderanno insieme con la Lizza (la storica staffetta tra due bidoni collocati all’estremità di Piazza Mazzini), a seguire l’assegnazione del Palio.
Tutto pronto per la 52° edizione del Palio de San Michele di Bastia Umbra. Dal 18 al 29 settembre 2014, gli stendardi dei quattro rioni coloreranno tutta la città per accompagnare un momento di festa e aggregazione unica, che da oltre 50 anni caratterizza Bastia Umbra.
“Nella
scorsa edizione avevamo parlato di basi solide per il futuro… Mai come quest’anno
–
dice Marco Gnavolini, Presidente dell’Ente Palio – siamo in ripartenza, come abbiamo voluto comunicare con la Lizza nel
nuovo manifesto della 52° edizione. Infatti, oltre ad aver aderito al progetto,
siamo diventati membri ufficiali della Fondazione
Perugiassisi2019. Inoltre, si è creato un rapporto di sinergia assoluto con la
Regione Umbria grazie all’Assessore al Turismo e Cultura, Fabrizio Bracco. In
qualità di Presidente dell’Ente Palio, mi sono assunto l’impegno di iniziare un
percorso per far ottenere al Palio de San Michele il riconoscimento di Evento
Tipologico dell’Umbria con relativa certificazione come Manifestazione Storica.
Proprio grazie alla Lizza, che dalla prima edizione caratterizza e simboleggia
il nostro Palio, la nostra manifestazione ha superato i 50 anni di vita,
acquisendo di fatto tutti i criteri per diventare un Evento Tipologico Storico
dell’Umbria.”
Giovedì
18 settembre
in pieno centro storico, apriranno ufficialmente le taverne rionali, dove si possono degustare tutti i piatti tipici
della cucina umbra. La stessa sera alle 21.30, Piazza Mazzini ospiterà la Cerimonia d’inaugurazione con la
benedizione di stendardi e mantelli. A seguire i Bandi di Sfida tra i rioni.
Venerdì 19 settembre la compagnia Teatro
dei Venti, in collaborazione con la Compagnia Teatrale EsoTeatro e Associazione
Accademia Creativa (scuola di teatro e musica per bambini, ragazzi, adulti) presenta “Draaago”,
spettacolo teatrale liberamente tratto da “Il Drago” di Evgenij Schwarz. Le
atmosfere dell'opera originale, fiabesche ed infernali allo stesso tempo,
prendono vita attraverso l'utilizzo delle tecniche del teatro di strada:
trampoli, bastoni infuocati, 7 maschere giganti, sputafuoco, macchine teatrali,
un drago alto 5 metri, cavalli rachitici e altre scenografie mobili. L’ingresso per lo spettacolo in Piazza
Mazzini è gratuito.
Sabato 20 settembre alle ore 10.00 il Palio incontra le Scuole presso il Palazzetto dello Sport di Bastia Umbra. L’iniziativa promossa dall’Ente Palio è rivolta alle classi IV e V elementare e 1° Media del territorio bastiolo. Con l’occasione, saranno distribuiti dei simpatici gadget e, in collaborazione con la Pasticceria Mela, ai giovani partecipanti verrà offerta una colazione. Durante l’evento saranno proiettate le immagini del Mini Palio 2013.
“Il Palio incontra le Scuole – dice Marco Gnavolini, Presidente dell’Ente Palio – è tra gli eventi correlati più importanti del Palio. È proprio grazie attraverso lo spirito e la gioia dei bambini, che il nostro amato Palio acquista magia… Mai come quest’anno poi, la partecipazione dei giovani rionali risulterà determinante. Infatti, anche se non sarà rilevante ai fini del punteggio finale, in quest’edizione sarà decretato il primo Premio Stella Nascente. Come per i più grandi, che si contenderanno il Premio Monica Petrini (miglior attore), saranno premiati anche i giovanissimi rionali che sfileranno in piazza con il proprio rione. Determinanti ai fini del giudizio sarà ovviamente la genuina semplicità e l’espressione artistica del giovanissimo attore”.
Dal 21 al 24 settembre il Palio de San Michele entra nel vivo con le Sfilate, rappresentazioni uniche di spettacoli teatrali itineranti dove scenografie fisse e mobili, saranno il palcoscenico a cielo aperto di storie appassionanti e di grande fervore. Uomini, donne e bambini di ogni età, saranno chiamati a danzare, recitare e impersonare i personaggi del proprio tema sfilata. La qualità dello spettacolo è cresciuta a dismisura negli anni. Molti attori bastioli hanno mosso i primi passi all’interno del Palio e proprio grazie alla loro recitazione, alcuni di loro, notati dai giurati delle edizioni precedenti, hanno poi percorso professionalmente la strada teatrale e televisiva. La giuria tecnica 2014 è composta da personalità di riconosciuta fama nazionale nel mondo dello spettacolo: Giuseppe Vessicchio, Presidente di Giuria – (compositore, direttore d’orchestra), Francesca Draghetti (attrice, regista, coreografa), Anna Lisa Buccellato (organizzatrice teatrale, manager dello spettacolo, giornalista), Roberto Stocchi (attore, doppiatore, regista) , Daniela Giovanetti (attrice, regista, coreografa) e Paolo Emilio Landi, Responsabile Coordinatore Giuria – (giornalista, regista teatrale e documentarista)
“La qualità e lo spessore artistico espresso quest’anno nella composizione della giuria tecnica – dice Marco Gnavolini – è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo l’onore di ospitare Giuseppe Vessicchio come Presidente di Giuria. Per la prima volta, in forma sperimentale, abbiamo introdotto la figura del coordinatore di Giuria, Paolo Emilio Landi. Tale scelta è stata fatta per ovviare alle problematiche insorte negli anni precedenti con gli altri giurati che non conoscevano le dinamiche delle sfilate. Ovviamente, non interverrà e non influirà in alcun modo nella valutazione degli altri giurati e, come sempre, nella votazione finale saranno presenti soltanto i giurati e il nostro notaio Biavati che certificherà il regolare svolgimento”.
L’ordine delle
Sfilate della 52° edizione è il seguente: il 21 settembre il rione Sant’Angelo
con “Scusate, ero in ferie”, 22 il rione Moncioveta con “Zsa Zsa Zsu”,
23 il rione Portella con “Musica e morte” e il 24 il rione San Rocco chiuderà
le sfilate con “La stoffa del
protagonista” .
Sabato 27 settembre ancora spazio per i
giovani rionali con la sfida del Rion
Minivolley a cura di Bastia Volley. Nel pomeriggio la Pro Loco di Bastia
presenta una divertentissima Mega Tombola Animata in Piazza con premi in buoni
acquisto.
Domenica 28 settembre l’evento clou del
Palio: la Lizza. Sedici atleti, 4
per rione, si contenderanno la vittoria in un’emozionante e spettacolare
staffetta 4x400 metri, corsa tra due ripartenze (bidoni, ndr) tra i sanpietrini
di Piazza Mazzini. Al termine della gara, la giuria tecnica decreterà la classifica
della sfilata e, in base ai punteggi ottenuti nelle tre prove (giochi, lizza e
sfilate), verrà assegnato il Palio della 52° edizione, realizzato dall’artista
bastiola Samantha Maiarelli
INFOLINE biglietteria: 075.8011525 – 338.9892935 - Facebook: Ente Palio de San Michele